Filtra (1422 prodotti)

Prezzo

0,00 € - 60,00 €

Brand

Regione

PRODUTTORI

COME LAVORIAMO

Gusti Di Puglia - Napolitano Selection come dal nome seleziona solo i migliori produttori certificati e di qualità. Questo offre alla nostra clientela la sicurezza e la qualità ricercata nei prodotti tipici della regione puglia e più in generale di tutte le regioni Italiane.

OBIETTIVO

Diamo importanza alla qualità dei prodotti, il nostro obbiettivo è far gustare non un semplice alimento o bevanda ma la tradizione e le usanze del territorio.

CHI SERVIAMO

Spediamo in tutta Italia in 24 ore e in europa in 48 ore. Siamo specialisti nei prodotti freschi e nel servire ristoranti, pizzerie, operatori H.O.R.E.C.A. in generale 

Sotto-categorie
  • Conte Spagnoletti Zeuli

    Conte Spagnoletti Zeuli

    Storia

    La più antiche notizie certe del casato spagnoletti Zeuli risalgono a prima del 600, queste notizie sono conservate nel magnifico archivio secolare del casato.

    Nella archivio e presente il documentano di proprietà dei terreni circostanti al Castel del Monte, il maestoso maniero ottagonale che domina la località di Andria.

    Eretto il 29 gennaio 1240 da Federico II di Svevia, Castel del Monte fu eretto nel 600 da Sebastiano Spagnoletti che ne fu l’ultimo castellano.

    La storia del Casato, si allinea anche ad illustri uomini di legge e di chiesa, coincide con le opere e gli eventi che hanno pazientemente trasformato la zona in origine sel­vosa ed inospitale in una rigogliosa campagna predominata dagli ulivi.

    Siamo nella peniso­la meridionale d Italia che si affaccia a oriente sul mare di Ulisse. Molti secoli prima dell’era cristia­na i coloni greci portarono qui, insieme alla loro civiltà, anche la cultura del vino e dell’olio.

    L’ulivo in partico­lare è il simbolo di questa terra, da sempre principale polo produttivo d’Olio di Oliva Extra Vergine d’Italia e, probabilmente, del Mondo.

    Nel cuore di questa campagna, Onofrio Spagnoletti Zeuli, Conte di Andria, perpetua, con moderno piglio imprenditoriale e investimenti in tecnologia e ricerca, le tradizioni di una famiglia che da secoli dedica all’uli­vo e alla vite un autentico culto.

    Napolitano selection vende tutti i prodotti del Conte Spagnoletti Zeuli, serviamo ristoranti e operatori del servizio H.O.R.E.C.A.

    Spediamo in tutta italia in 24 ore in appositi imballaggi che garantiscono l'integrità del prodotto.

  • Agrinatura Giancarlo Ceci

    STORIA 

    L’Azienda Agricola Biologica Agrinatura di Giancarlo Ceci, è la sapienza e l'esperienza di 8 generazioni di agricoltori, con la cura di tutto il processo di coltivazione di ortaggi, frutta, olio extravergine di oliva e vino. La qualità dei prodotti va ricercata nel rispetto delle tradizioni, all'attenzione delle singole fasi e nel sapersi rinnovare e innovare tutti i processi lavorativi mantenendo l'attenzione e rispetto l'ambiente. Il tutto si traduce in fiducia e rispetto verso il cliente e consumatore finale.

  • Caseificio Montrone

    Il Caseificio Montrone nasce negli anni 50 da una passione senza fine. Da questa passione abbinata alla qualità e sapienza di mastri artigiani guidano il Caseificio Montrone.

    Le tecniche degli artigiani sono state tramandate da padre in figlio, oltre questo e stata tramandata anche la volontà di mantenere la qualità di un prodotto artigianale, ancora oggi conosciuto e apprezzato premiando l'azienda Montrone.

    Cosa c'è di più genuino di un bel bicchiere di latte, selezionato dal Trentino. Ogni giorno quella qualità la troviamo sulle nostre tavole.

    Il latte una volta selezionato viene trasportato direttamente ad Andria terra ricca anche di vini, la quale rispetta le antiche tradizioni contadine. Sempre ad Andria grazie alla fortuna e all'esigenza di Lorenzo Bianchino casaro del 900 che nasce la famosa Burrata ora diventata simbolo di Andria.

    Da Venerdi 17 Febbraio 2017 la Burrata di Andria diventa IGP, questo grazie al consorzio "Burrata di Andria Igp" capitanata dal Caseificio Montrone SPA.

    L'annuncio è visionabile sul sito Republica.it

  • Pastificio Maffei

    STORIA

    Dal 1960 la famiglia Maffei si dedica con grande passione alla produzione di pasta fresca di qualità e, ancora oggi dopo più di 50 anni, mantiene intatta la sua identità di azienda familiare.

    Il pastificio Maffei è una realtà consolidata in Italia e all'estero, grazie alla sua altissima qualità e serietà nella produzione della pasta avendo fino ad 11 linee di produzione (6 pasta fresca di semola, 3 pasta fresca all’uovo, 1 gnocchi di patate, 1 basi fresche da forno)

    Nel 2015 ha prodotto e venduto più di 14 milioni di Kg di pasta, molta di questa pasta e stata esportata in Canada, Giappone, USA,Francia, Germania, Belgio, Taiwan,Spagna, Ungheria.

    Grazie a questo il pastificio Maffei e stato in grado di far assaporare la miglior tradizione pugliese nel mondo.

  • Cantina Vignuolo

    STORIA 

    La Cantina Vignuolo nasce in Andria nel 1959, l'obbiettivo e sempre stato quello di valorizzare il territorio di Andria e tutte le sue varietà di vitigni autoctoni della zona, come il famoso Nero di troia del Castel del Monte e i vini dell'Alta Murgia.

    La Cantina Vignuolo di Andria prende il suo nome nel 2010, l'obbiettivo della Cantina Vignuolo e quello di produrre vini altamente territoriali come il Bombino Nero al Nero di Troia, dal Greco Bianco allo Chardonnay, dal Moscato Bianco per finire con il Rosato.

  • Panificio del Porto

  • Tarallificio San Padre...

    STORIA

    ll tarallificio San Padre Pio s.r.l. è un’azienda di Barletta che nasce nel 2004 dalla volontà del sig. Antonio Civita che dopo la seconda generazione di fornai decide di costituire un’azienda a livello familiare dove produrre taralli e prodotti da forno, secondo le ricette tramandate da padre in figlio, da cui deriva il metodo di lavorazione al mattone.

  • Puma Conserve

    STORIA

    Un legame tra 3 fratelli che dal 1980 con impegno realizzano un progetto per valorizzare il territorio Italiano sopratutto la Puglia. Figli della tradizione che punta alla genuinità e alla bontà come ideali e valori principali, tramandare questi valori alle nuove generazioni.

    Cultori delle antiche ricette di lavorazione comunque mantengono gli standard qualitativi cosi da offrire un prodotto genuino sicuro e certificato.

  • Mastrototaro Food

    STORIA

    Giovanni Pugliese ebbe l'idea di creare una azienda di conserve, il signor Pugliese già all'epoca era fondatore ed amministratore di un'azienda dello stesso settore con esperienza trentennale.

    Incontrando la famiglia Mastrototaro, impegnata da generazioni nella gestione delle propria azienda 
    agricola che vanta 50 ettari di terrenoGiovanni Pugliese insieme alla famiglia Mastrototaro decidono di creare l'attuale azienda di conserve Pugliese per valorizzare la miglior qualità della terre Pugliesi.

    Pugliese produce solo conserve lavorate dal fresco della migliore qualità.

    PRODOTTI A KM 0

    La produzione a Km0 garantisce freschezza e genuinità esaltando il gusto.

    Il rispetto per l'ambiente e un fattore imprescindibile per l'azienda Mastrototaro Food, cosi si può ottenere la migliore qualità e bontà dei prodotti. Tutto il processo, dalla lavorazione della terra fino 
    alla produzione, è a basso impatto ambientale

    LA QUALITA'

    Coltivare, a casa Pugliese, è un verbo che ha molte accezioni.
    Coltivare la terra innanzitutto, verdure e ortaggi di primissima scelta curati dalle sapienti
    mani di "artigiani dell'orto". 
    Coltivare la passione per la qualità dei prodotti. Solo i migliori saranno raccolti, lavorati
    e conservati nei vasetti. Un processo che si compie con assoluta dedizione perché 
    mira all'eccellenza.

    Coltivare la tradizione, seguendo nella produzione le ricette delle massaie Pugliesi,
    assolute regine del sapore.
  • I Contadini

    STORIA E PRODUZIONE

    L'azienda I Contadini produce seguendo la tradizione tramandata dai nonni e nonne utilizzando come elemento principe l'Agricoltura Integrata, un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale, il quale mantiene inalterata la qualità e le proprietà nutrizionali di tutti i prodotti. I prodotti sono tutti a km 0 perche proveniente dai terreni di proprietà aziendale situati nelle vicinanze.

    Dalla sapiente lavorazione e dalla passione per la terra I Contadini producono conserve di alta qualità senza alterare il gusto e le proprietà organolettiche. 

    IL CONCETTO DI AGRICOLTURA INTEGRATA

    L'azienda I Contadini utilizza come principio base l'Agricoltura Integrata. Ma in cosa consiste? 

    Il concetto e semplice, il concetto di agricoltura integrata prevede lo sfruttamento delle risorse naturali finché sono in grado di surrogare adeguatamente i mezzi tecnici adottati nell’agricoltura convenzionale e solo il ricorso a questi ultimi quando si reputano necessari per ottimizzare il compromesso fra le esigenze ambientali e sanitarie e le esigenze economiche. In merito alle tecniche disponibili, a parità di condizioni, la scelta ricade prioritariamente su quelle di minore impatto e, in ogni modo, esclude quelle di elevato impatto.

    Gli ambiti di applicazione dei principi dell’agricoltura integrata sono principalmente quattro:

    1. Fertilizzazione
    2. Lavorazioni del terreno
    3. Controllo delle infestanti
    4. Difesa dei vegetali

    FONTE WIKIPEDIA

  • Colimena

    STORIA

    Dalla tradizione trentennale della produzione del tonno artigianale in vasi di vetro, questa tradizione viene rafforzata con la nascita ad Avetrana (TA) dell'azienda Colimena s.r.l. L’azienda, produce tonno di ottima qualità lavorando prevalentemente pesce fresco e/o congelato fresco. Adotta procedure operative artigianali e semindustriali nel rispetto dell'ambiente. Il tonno Colimena viene cotto in acqua e sale (non a vapore) per mantenere integre le qualità organolettiche e garantire un prodotto di alta qualità lavorato esclusivamente, nelle fasi di pulizia e invasettamento, a mano.

    Fiore all'occhiello della Fabbrica è la pesca, esclusivamente nel Mar Ionio, della Palamita e del tonno Alalunga.

  • Azienda Vinicola Rivera

    STORIA

    La storia dell'azienda Rivera inizia dagli anni 40 con Sebastiano de Corato che fondò l'azienda Vinicola Rivera, il nome prende da''omonima tenuta di famiglia con l'intento di valorizzare e diffondere la qualità della viticultura del zona del Castel del Monte.

    Con questo spirito e ideali il successo arrivo subito, diventando un punto di riferimento per l'enologia pugliese, grazie alle innovazioni delle vigne e della cantina effettuate negli anni 80.

    In tutte le fasi del processo produttivo vengono combinate le più moderne tecniche  di viticoltura ed enologia con l’assoluto rispetto dei processi naturali, cosi da garantire sostenibilità ambientale ed economica senza tralasciare la qualità.

  • Confetti Mucci Giovanni

    STORIA

    Tutto inizia nel 1894 con Nicola Mucci avvia il primo opi cio nel pieno centro storico di Andria, dove attualmente è ubicato il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”. Inizia a produrre cioccolato, caramelle, confetti utilizzando per i confetti le rinomate mandorle di Andria. 

    Nel 1920 creo le "Mandorla Imperia" un nuovo tipo di confetto e dalla loro evoluzione si sarebbero creati i famosi Tenerelli ricetta segreta della famiglia Mucci. 

    Ancora oggi i confetti e tenerelli mucci vengono prodotti secondo la ricetta segreta tramadata da padre in figlio, oltre ai classici Tenerelli Giovanni Mucci produce anche confetti e dragèes ripieni di liquore, caffe, al marzapane e senza glutine.

     

  • Leone de Castris

    STORIA

    Nascita

    Nel 1665 Oronzo Arcangelo Maria Francesco dei Conti di Lemos crea la cantina. Il fondatore si appassiona e innamora cosi tanto del territorio salentino e delle sue uve il quale dopo un paio di anni torna in spagna e vende alcuni suoi possedimenti. Con i soldi ricavati acquista terreni e impianta nuovi vitigni ma anche olivo e grano.

    Agli inizi dell'800 l'azienda inizia ad esportare all'estero, sopratutto negli Stati Uniti, in Germania e in Francia. 

    Five Roses

    Nel 1925 la cantina inizia l’imbottigliamento dei suoi prodotti con Piero e Lisetta Leone de Castris. Nel 1943 nasce il Five Roses il prodotto più conosciuto dell'azienda e diventa anche il primo rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia.

    Oggi

    La cantina presenta una vasta gamma di vini, e vanno dai vini rossi, bianchi, rosati DOC come il Salice Salentino, Locorotondo, Copertino, Primitivo di Manduria. Vini IGT Salento e Puglia, spumanti rosati e bianchi, acqua vite e olio di pregio.

  • Tormaresca

  • Cantina Diomede

    STORIA

    Secondo la leggenda la città di Canosa fu fondata dall'eroe omerico Diomede, il quale partecipo all'antica guerra della città di Troia.

    Dopo la fine della guerra Diomede sbarco nella puglia antica, nella zona dove ora sorge la città di Canosa,con se porto dei tralci di vite che pianto e curò.

    Con la cura di questi tralci nacque l'ormai famosa Uva di troia presente in tutta la zona del nord Barese.

    Oggi l'azienda sorge dove un tempo Diomede coltivo e curo i suoi tralci di vite.

  • Azienda Vinicola Mocavero

  • Azienda Vinicola...

  • Pastificio Granoro

  • Antico Frantoio Muraglia

  • Mastroberardino

  • Ponti

  • Simmenthal

  • Montana

  • Fiore di Puglia

  • Prosciuttificio Galloni

  • Gianfranco Fino

    L’azienda nasce nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto in agro di Manduria di ha 1, 30. Oggi l’azienda possiede circa 14,5 ha di superficie aziendale.
    Fin da subito, la mission aziendale è stata produrre vini da vigne vecchie da 50 a 90 anni, allevate ad alberello pugliese, di grande personalità e con una forte identità territoriale.
    L’Es, primitivo di Manduria Doc, si fa subito notare da giornalisti enogastronomici e bloggers appassionati … divide la critica, l’Es, si ama o si odia.
    Dall’annata 2004 in poi, Gianfranco Fino ottiene i più importanti riconoscimenti nazionali, portando finanche in Puglia nel 2010 il titolo di Viticoltore dell’anno del Gambero Rosso, premio che nel Centro – Sud Italia non è mai arrivato prima, ( altri vincitori Josko Gravner, Elio Altare, Romano Dal Forno, Marinella Camerani).


    Es 2008 è stato selezionato anche per il G8 dei Capi di Stato svolto all’Aquila ed è stato il vino scelto in abbinamento con i formaggi, per il banchetto privato della Regina Margherita II di Danimarca per i suoi 70 anni.
    Gianfranco Fino fa altresì parte dei soci Fondatori dell’Accademia dell’Alberello.
    L’associazione si occupa della tutela di questa forma di allevamento della vite, tanto rappresentativa del nostro territorio fin dai tempi dell’antica Grecia.
    L’azienda, grazie alla visibilità raggiunta a livello internazionale è meta di turisti ed appassionati che giungono da ogni parte del mondo, lo scorso anno è stata oggetto di studio anche da parte di tre tecnici australiani, che studiavano le tecniche di aridocultura.
    Numerosi gli articoli scritti da testate giornalistiche italiane ed estere, quali, Gamberorosso, Bibenda, Wine News, Cucina e Vini, Corriere della Sera, Wemag, Vinum (rivista tedesca), diverse riviste danesi, la rivista enogastronomica giapponese.

  • Borgoluce

    AZIENDA

    Ecosostenibilità è una parola che significa tante cose per l'azienda Borgoluce: attenzione, cura, rispetto delle risorse naturali. 

    Una ricchezza per la terra, che valorizziamo ogni giorno. Una ricchezza per i clienti, che hanno la sicurezza di scegliere prodotti sani, tracciabili e gustosi.

    Soprattutto, una ricchezza per le generazioni future, a cui insegniamo a conoscere e ad amare la campagna, e a cui vogliamo consegnare, un giorno, un posto migliore in cui vivere.

    Pascoli, boschi, allevamenti, campi coltivati, vigneti, frutteti, canali, mulini, caseifici.

    Nel XII secolo, questa varietà consentiva di produrre all´interno della tenuta tutti i prodotti necessari alla vita quotidiana.
    Oggi questa tradizione rimane: si chiama biodiversità, ed è il modo più naturale di mantenere il terreno ricco e fertile, proteggendo la vita di ogni specie dell´ecosistema. 

    Nella tenuta di Borgoluce oggi si possono trovare:

    vigneti di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Pinot Grigio, Manzoni Bianco, Chardonnay, Merlot, Cabernet

    seminativi come mais, orzo, frumento tenero, soia, sorgo e loietto

    bovini di razza Limousine e Charolaise

    suini di razza Duroc

    bufale da latte di razza Mediterranea

    equini di razza Haflinger

    ovini da carne di razza Alpagota

    e poi prati, pascoli, boschi e oliveti

    Eco sostenibilità

    Si dice che chi ama qualcuno non dovrebbe mai cercare di cambiarlo.  E´quello che pensano anche in borgoluce.

    L’energia che viene utilizzata nasce dai sottoprodotti dei nostri boschi, degli allevamenti e delle coltivazioni. Il legno viene bruciato da una caldaia a biomassa, mentre un biodigestore trasforma il letame e l´insilato dei cereali in biogas, da cui nasce l’energia elettrica, l’energia termica che riscalda le stalle delle bufale; proprio le stesse da cui questa energia proviene. Perfino la piscina dell'agriturismo e perché il cloro e gli altri prodotti chimici sono stati sostituiti con le piante, secondo i principi della fitodepurazione.

    In Borgoluce si può trovare il classico esempio di biodiversità e sostenibilità abientale.

  • Paolo Leo

  • Re Manfredi

  • San Marzano Cantine

  • Sinisi Srl

  • Cantarelli 1876

    STORIA

    I Cantarelli di Sant’ilario d’Enza furono i primi esportatori, alla fine dell’ 800 e primi anni del 900, in Sud America e Stati Uniti, grazie alle intuizioni di Massimiliano e di suo figlio che diedero un primo forte impulso alla conquista dei mercati esteri.

    Tra il 1950 e il 1980 la lungimiranza di Bruno Cantarelli il quale riuscì’ a coniugare abilita’ commerciale, profonda conoscenza del territorio di produzione ed esperienza nella selezione di formaggi d’eccellenza, ha reso l’azienda protagonista di un’ulteriore importante crescita sia all’estero che in Italia. 

    Oggi sempre nell’antica sede di Sant’Ilario, l’Azienda e’ guidata da suo figlio Massimiliano che insieme ai figli, la sesta generazione, sono testimoni di una delle Aziende più’ longeve del nostro paese.

    Dopo quasi 150 anni, la presenza della famiglia Cantarelli garantisce oggi come allora la possibilità di degustare un prodotto eccellente in tutti i suoi aspetti, ricco di antiche fragranze e profumi grazie alla particolare stagionatura che da sempre viene effettuata nei propri magazzini in pietra costruiti alla fine dell’800.

  • Forneria la Vecchia...

    STORIA

    La Forneria la Vecchia Chianca, nasce nella città di Altamura in Puglia dalla passione e dalla volontà del signor Di Lorusso Vito Antonio.

    Da quando Di Lorusso Vito Antonio apri la sua forneria produce solo prodotti tipici della tradizione tipica Pugliese. Come il classico Pane di Altamura, i taralli pugliesi e le Focacce Pugliesi.

    Proprio le Focacce come tutti gli gli altri prodotti vengono cotti nel forno a legna, seguendo la tradizione tipica pugliese che contraddistingue e rende unica questa focaccia.

  • Gran Forno

    DESCRIZIONE

    Dalla passione per la sua terra, dall'esperienza, la volontà di creare cose buone ed in fine dalla pazienza ed esperienza.

    Questi sono gli ingredienti che Cammarrota Antonio mette in tutti i suoi prodotti, utilizzando ingredienti genuini abbinati alla tradizionale lavorazione pugliese per il pane e per tutti i suoi derivati.

    Prodotti ideali per chi ricerca la genuinità amalgamata con passione ed esperienza, il Panificio Gran Forno fa al suo caso.

  • ASTORIA

  • Apollonio Casa Vinicola

    Una storia di terra e passione, quella della famiglia Apollonio, indissolubilmente intrecciata con il destino dell’omonima cantina che oggi esporta in oltre 30 diversi Paesi del mondo e che continua a produrre vino con gli stessi metodi cari ai suoi fondatori, pur applicando le tecnologie più avanzate dall’ottimizzazione del processo produttivo alla commercializzazione delle sue etichette. La storia della casa vinicola Apollonio fonda le sue radici nel 1870. Da allora, particolare attenzione viene rivolta alla valorizzazione dei vitigni identitari del Salento (prevalentemente Negroamaro e Primitivo, ma anche Malvasia nera, Susumaniello, Bianco d’Alessano), all’accurata selezione dei tipi di legno utilizzati per i lunghi processi di invecchiamento e al forte legame con il territorio da sempre protagonista di una produzione di qualità. L’azienda è iscritta all’Unione Imprese Centenarie Italiane.

prodotti per pagina

Disaronno Originale 5cl

Formato 5cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità

  • Possibilità stampa personalizzata sulla...

Formato 5cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità

  • Possibilità stampa personalizzata sulla cassetta

  • Bottiglie di vino come bomboniere per rincorrenze

La cassetta in legno con calici la potete acquistare nella sezione

AREA REGALI sul  nostro sito

Informazioni contattare il numero

+39 3899539611

Prezzo 2,46 €

Vecchia Romagna Brandy Etichetta Nera...

Formato 3cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità
  • Possibilità stampa personalizzata sulla...

Formato 3cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità
  • Possibilità stampa personalizzata sulla cassetta
  • Bottiglie di vino come bomboniere per rincorrenze

La cassetta in legno con i due calici la potete acquistare nella sezione

AREA REGALI sul  nostro sito

Per info contattare il numero

+39 3899539611

Prezzo 3,33 € Prezzo base 3,50 €
  • -5%
  • -5%

Vecchio Amaro Del Capo Red Hot Caffo 5cl

Formato 5cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità

  • Possibilità stampa personalizzata sulla...

Formato 5cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità

  • Possibilità stampa personalizzata sulla cassetta

  • Bottiglie di vino come bomboniere per rincorrenze

La cassetta in legno con calici la potete acquistare nella sezione

AREA REGALI sul  nostro sito

Informazioni contattare il numero

+39 3899539611

Prezzo 3,39 €

Passata di Pomodoro classica Barese...

SPEDIZIONE IN 24/48 ORE IN TUTTA ITALIA

PRODOTTO DA MATERIE PRIME FRESCHE

PRODOTTO A KM O

PRODOTTO E LAVORATO IN PUGLIA

RICETTA CLASSICA PUGLIESE

SPEDIZIONE IN 24/48 ORE IN TUTTA ITALIA

PRODOTTO DA MATERIE PRIME FRESCHE

PRODOTTO A KM O

PRODOTTO E LAVORATO IN PUGLIA

RICETTA CLASSICA PUGLIESE

Prezzo 4,00 € Prezzo base 5,00 €
  • -20%
  • -20%
prodotti per pagina