Questa pagina non può essere trovata.
Prova a cercare nel nostro catalogo, potresti trovare quello che cerchi!
Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione accetti la nostra cookie policy.
Ecosostenibilità è una parola che significa tante cose per l'azienda Borgoluce: attenzione, cura, rispetto delle risorse naturali.
Una ricchezza per la terra, che valorizziamo ogni giorno. Una ricchezza per i clienti, che hanno la sicurezza di scegliere prodotti sani, tracciabili e gustosi.
Soprattutto, una ricchezza per le generazioni future, a cui insegniamo a conoscere e ad amare la campagna, e a cui vogliamo consegnare, un giorno, un posto migliore in cui vivere.
Pascoli, boschi, allevamenti, campi coltivati, vigneti, frutteti, canali, mulini, caseifici.
Nel XII secolo, questa varietà consentiva di produrre all´interno della tenuta tutti i prodotti necessari alla vita quotidiana.
Oggi questa tradizione rimane: si chiama biodiversità, ed è il modo più naturale di mantenere il terreno ricco e fertile, proteggendo la vita di ogni specie dell´ecosistema.
Nella tenuta di Borgoluce oggi si possono trovare:
vigneti di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Pinot Grigio, Manzoni Bianco, Chardonnay, Merlot, Cabernet
seminativi come mais, orzo, frumento tenero, soia, sorgo e loietto
bovini di razza Limousine e Charolaise
suini di razza Duroc
bufale da latte di razza Mediterranea
equini di razza Haflinger
ovini da carne di razza Alpagota
e poi prati, pascoli, boschi e oliveti
Si dice che chi ama qualcuno non dovrebbe mai cercare di cambiarlo. E´quello che pensano anche in borgoluce.
L’energia che viene utilizzata nasce dai sottoprodotti dei nostri boschi, degli allevamenti e delle coltivazioni. Il legno viene bruciato da una caldaia a biomassa, mentre un biodigestore trasforma il letame e l´insilato dei cereali in biogas, da cui nasce l’energia elettrica, l’energia termica che riscalda le stalle delle bufale; proprio le stesse da cui questa energia proviene. Perfino la piscina dell'agriturismo e perché il cloro e gli altri prodotti chimici sono stati sostituiti con le piante, secondo i principi della fitodepurazione.
In Borgoluce si può trovare il classico esempio di biodiversità e sostenibilità abientale.
Prova a cercare nel nostro catalogo, potresti trovare quello che cerchi!