0






Formato 75cl
Villa Raiano è una cantina che produce il suo Greco di Tufo a Raiano Serino, in provincia di Avellino. Una rinomata realtà campana che presenta una struttura perfettamente integrata nell’ambiente circostante, con una meravigliosa terrazza che si affaccia sulla vallata solcata dal fiume Sabato, popolata da vigneti e boschi che compongono un paesaggio bucolico da sognatori. Il profumo di muschio selvatico si intreccia alle sinuose trame collinari e montane dell’Irpinia, terra meridionale che mostra un volto insolito del Sud Italia, più austero. Le sue etichette venivano originariamente prodotte nei vecchi opifici che tradizionalmente la famiglia utilizzava per la trasformazione dell’olio. Il progetto principale è cercare di utilizzare le vigne in maniera che diano risultati completamente differenti tra loro, perché le diversità sono la forza di questi luoghi e puntare sulle diverse inclinazioni del terroir è fondamentale per questi territori.
Il Greco di Tufo di Villa Raiano cresce sulle sponde del fiume Sabato, che è il comune denominatore per tutti i vitigni a bacca bianca della zona. Il suo grappolo, piccolo e compatto, è allevato nei sette ettari dislocati tra Altavilla e Montefusco e le viti affondano le radici in un ottimo terreno, a 500 metri sul livello del mare, di matrice argillosa, ricco di cenere vulcanica, particolarmente fertile per la coltivazione di questo vitigno. La vendemmia avviene nella prima settimana di settembre e viene svolta esclusivamente in maniera manuale. Una volta trasportato in cantina, il grappolo intero subisce una pressatura soffice e una successiva decantazione statica, segue la fermentazione a temperatura controllata e l'affinamento, entrambi svolti in vasche di acciaio inossidabile per un breve periodo, così da non inficiare i sentori primari del varietale.
Le caratteristiche del Greco di Tufo sono ben rispecchiate nell’etichetta di Villa Raiano, a partire dal suo colore giallo paglierino sgargiante. In prima battuta emergono le note di zagare e sambuco e poi la freschezza di anice, mapo e nespole che accompagna un finale più mandorlato, arricchito da sentori di mela cotogna. Il sorso è intenso e sottolinea una potente struttura di una vibrante freschezza ed un finale dalle nette note minerali, donate dal terreno vulcanico. È il tipico esempio di questo vitigno rustico, che troppe volte si è cercato di addomesticare, ma in realtà troppo simile ad un ragazzo ostico, di poche parole, ma di grandi qualità impossibili da omologare. Non ci rimane che accettarlo per apprezzarlo al meglio.
Colore: Giallo paglierino lucente
Profumo: Note di nespola, erbe mediterranee, fiori bianchi, agrumi e accenti minerali
Gusto: Equilibrato e agile, con freschezza tagliente, trama salina e progressione minerale
SPEDIZIONI
Possibilità di fornire all'ingrosso ristoranti, gastronomie, pizzerie in tutta Europa (serviamo: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta - La Valletta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Slovenia).
Il prodotto viene spedito fresco a poche ore dalla produzione da Andria in Puglia
Sei un privato che vuole gustare i prodotti Italiani. Clicca qui
Sei un rivenditore e vuoi più info. Clicca qui
Per info sui metodi, tempi di consegna cliccare qui