Elenco dei prodotti per la marca Cantine del Notaio

La storia di Cantine del Notaio è davvero affascinante. Nel 1998, all'età di quaranta anni, Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in scienze agrarie, decide di lasciare la professione intrapresa fino a quel momento per ritornare alla campagna e riprendere l'attività vitivinicola dei propri antenati, attività che il padre aveva interrotto per dedicarsi alla carriera di notaio. Gerardo si tuffa anima e corpo in questa nuova avventura ed affianca alla passione studi e ricerche per portare al meglio la produzione, nel pieno rispetto della natura e del territorio. La figura di Gerardo è davvero rilevante nel comprensorio dell'Aglianico, perchè, quando decise di avviare l'attività nel 1998, attuò una vera e propria rivoluzione sia per la qualità sia per l'immagine dei vini prodotti. Il grande successo a livello italiano ed internazionale premia l'impegno profuso da Gerardo, dalla moglie Marcella Libutti, che cura la comunicazione aziendale, e dal professor Luigi Moio dell'Università di Napoli, enologo aziendale della cantina. La sede della cantina è a Rionero in Vulture, nel palazzo di famiglia in cui si trovano le antiche grotte risalenti al Seicento, utilizzate come cantine di invecchiamento.

Cantine del Notaio rappresenta indubbiamente una delle eccellenze vitivinicole della Basilicata, che ha avuto il merito di mostrare le mille sfaccettature del vitigno a bacca nera principe del territorio: l’Aglianico. Infatti, quest’antica varietà, nota fin dai tempi dell’Antica Grecia e citata dal poeta romano Orazio, si distingue per la strabiliante versatilità enologica oltre che per i pregiati attributi organolettici del vino finito. Anche se la tradizione enoica della famiglia si tramanda da ben 7 generazioni, Cantine del Notaio nasce ufficialmente nel 1998, quando Gerardo Giuratrabocchetti iniziò a dedicarsi all’attività che il padre aveva interrotto per dedicarsi alla carriera di notaio. Nella gestione della tenuta Gerardo è affiancato dalla moglie Marcella Libutti e da Luigi Moio, celebre enologo e professore ordinario di Enologia presso l’Università Federico II di Napoli. L’obiettivo comune è quello di valorizzare l’Aglianico del Vulture unendo tradizione, storia, innovazione e cultura del territorio.

I 40 ettari di proprietà sono distribuiti in 7 principali appezzamenti dell’area del Vulture, caratterizzata da suoli di natura vulcanica particolarmente ricchi di sostanze minerali, nonché dalla presenza di tufo in profondità, roccia che consente un costante rifornimento idrico durante i periodi più siccitosi. Le piante sono situate tra i 430 e i 600 metri sul livello del mare e alcuni vigneti superano i 100 anni di età. Come detto, il vitigno più coltivato è l’Aglianico, che rappresenta da solo circa il 70% della superficie vitata. Le altre varietà allevate sono il Moscato Bianco di Basilicata, la Malvasia Bianca di Basilicata, lo Chardonnay, il Fiano e il Sauvignon Blanc. Le tecniche di coltivazione si ispirano a criteri biologici e biodinamici e, una volta giunti a maturazione, i grappoli sono raccolti a mano e attentamente selezionati. Essendo scavate nel tufo vulcanico, le sale di vinificazione e affinamento di Cantine del Notaio sono l’ambiente ideale per la conservazione dei vini grazie alla loro capacità di mantenere temperatura e umidità a valori costanti e ottimali tutto l’anno.

La selezione delle etichette è ampia e diversificata, mirata principalmente a rivelare la straordinaria duttilità dell’Aglianico, vinificato in rosso, in bianco, in rosato e perfino spumantizzato. Espressioni tipiche e di classe, capaci si trasferire il territorio del Vulture nel calice.

C'è 1 prodotto.

Visualizzati 1-1 su 1 articoli
prodotti per pagina

Il Patto Aglianico del Vulture...

Formato 75cl

SPEDIZIONE IN 24H IN TUTTA ITALIA

Si accettano prenotazioni:

  • Per Grandi quantità

  • Possibilità stampa personalizzata sulla cassetta

  • Bottiglie di vino come bomboniere per rincorrenze

La cassetta in legno con calici la potete acquistare nella sezione

AREA REGALI sul  nostro sito

Informazioni contattare il numero

+39 3899539611

Prezzo 13,72 € Prezzo base 14,00 €
  • In saldo!
  • -2%
  • -2%
prodotti per pagina