Elenco dei prodotti per la marca Distilleria Mangilli

Sin dalla fine del 1800, la distilleria fondata dai marchesi Mangilli è attiva a Flumignano di Talmassons, un piccolo paese a sud di Udine. 

La distilleria nasce dalla passione del Marchese Fabio Mangilli, che inizia una produzione destinata alla sua famiglia, agli amici ed ai pochi osti del circondario, esperti degustatori e intenditori della vera grappa del Friuli.

Quando nel 1977  l’azienda acquista una dimensione maggiore, il Marchese passa le redini a Francesco Perissinotto, amante del mondo enoico, che continua l’opera iniziata cento anni prima con lo stesso amore e la stessa cura che hanno permesso ai Marchesi di affermare la grappa Mangilli tra le migliori del mercato.

Ad opera di Perissinotto l’azienda si apre al mercato dei vini e con una progressione lenta ma continua si pone da subito nella fascia alta del mercato per la qualità sempre ricercata dei suoi prodotti.

Nel 2019 l’azienda viene acquisita dal gruppo Caffo 1915 famoso per la produzione del Vecchio Amaro del Capo, rilanciando da subito la linea delle grappe e del prosecco D.O.C. Mangilli nel mercato italiano ed estero.


La grappa è orgogliosamente il prodotto con cui la Mangilli si è creata un nome di prestigio.
Tutt’oggi la Grappa Mangilli è una sapiente e dosata miscela di distillati ottenuti con i seguenti sistemi di distillazione:

Sistema a ciclo discontinuo, che prevede l’impiego delle tradizionali “caldaiette”
a vapore e di alambicchi di rame sotto l’esperto ed attento controllo del mastro distillatore, che interviene manualmente nelle varie fasi della distillazione, dal caricamento ad “intermittenza” delle caldaie alla separazione dal distillato delle teste, ricche di alcol metilico, e delle code, ricche di olii amilici per estrarre solo la parte centrale ricca di aromi e di componenti caratteristici.

Alle tradizionali caldaiette a vapore presenti sin dalla fine dell’800, si affianca nel 1998 un nuovo impianto discontinuo del tipo a bagnomaria a vapore, e un disalcolatore continuo per l’estrazione di flemme di vinacce fresche.

Sistema a ciclo continuo, che prevede l’impiego di moderne colonne di distillazione dove, diversamente dal sistema a ciclo discontinuo, tutte le operazioni, dall’alimentazione dell’impianto all’estrazione del prodotto, avvengono “senza interruzioni”.

Il distillato ha ottime caratteristiche e aroma più leggero di quello ottenuto con il sistema discontinuo.

Diversamente dalla maggior parte dei distillati, che appena ottenuti sono privi delle caratteristiche organolettiche conferite solo da un opportuno invecchiamento, la grappa è invece ricca e piena del suo aroma tipico sin dal momento della distillazione. Tuttavia un buon periodo di riposo in recipienti neutri di vetro o di acciaio inossidabile, conferisce alla grappa un armonico affinamento ed un migliore equilibrio dei suoi componenti: per la grappa Mangilli Bianca il periodo minimo di riposo è di sei mesi.

L’invecchiamento in recipienti di legno, dopo l’affinamento, favorisce invece i fenomeni chimico-fisici (ossidazione, esterificazione, ecc.) con la formazione di componenti che conferiscono al distillato un aroma di grande complessità ed una morbidezza nel gusto; inoltre la cessione di sostanze estrattive (tannino) da parte del legno conferisce al distillato un colore ambrato e nuove componenti organolettiche.

Questa pagina non può essere trovata.

Prova a cercare nel nostro catalogo, potresti trovare quello che cerchi!